Sacrificare la vita per imparare?

Sono sufficienti le "soft skill"?

di Fabrizio Pivari domenica 12 maggio 2024

L'uomo è realmente fatto per conoscere?

Voglio conoscere le cose, voglio sapere "cosa si nasconde dietro" e internet, con la mole di documentazione pubblicata, è una sorta di droga anche perché mi ricordo quando non c'era.

E' così anche per i giovani? Sono disposti a sacrificare la propria vita per cercare di conoscere? Hanno sete di sapere?

Ovviamente non si può generalizzare, però per le mie esperienze personali anche di formatore direi generalmente di no.

Il Tempo Libero

Il tempo libero difficilmente i ragazzi lo trascorrono per aumentare la conoscenza, per un hobby o per lo sport.
Spesso il tempo libero è dedicato a trascorrerlo videogiocando.

Purtroppo il tempo libero è sempre un proprio bene e raramente lo si dona e difficilmente lo si condivide.
Quindi non lo si dedica alla formazione/crescita intellettiva della propria persona e spesso nemmeno alla conoscenza/amicizia degli altri, degli stranieri, dei diversi.

Soft skill

Sempre più bisogna fare corsi di soft skill anche se spesso basterebbe un po' di educazione, molto ascolto, capacità di immedesimarsi nell'altro.

Ignoranza e Complessità

Quale può essere la soluzione per una civiltà che ha poca sete di conoscenza e che sta andando verso una complessità che ne impedisce la comprensione reale ma solo l'utilizzo?
L'Intelligenza Artificiale.