Dal cyberbullismo alla protezione dei “vecchi indifesi / rintronati”
Il cyberbullismo è “di moda” ma è un reale mercato?
Qualche corso, qualche software per i genitori di controllo ma se poi non si vendessero i giochi o si limitasse l’accesso internet o … dal punto di vista mercato sarebbe una sorta di autogol.
Però se analizziamo i vecchi indifesi / rintronati:
la maggior parte (l’82,7%) degli utenti dai 55 anni in su accede a Internet da casa più volte al giorno e il 38,3% passa almeno 20 ore alla settimana online.
“Gli utenti over 55 di Internet rappresentano un obiettivo vulnerabile e altamente redditizio per i cybercriminali, tanto da metterli nel mirino per azioni a base di malware, spyware e email scam”, ha commentato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab. “L’unico modo per combattere queste minacce in costante evoluzione è attraverso un mix che prevede maggiore vigilanza e l’installazione di un software di sicurezza efficace su tutti i dispositivi, inclusi quelli mobili. Questo contribuirà a tenere sotto controllo i rischi per la sicurezza e metterà i membri più anziani della famiglia al sicuro da eventuali, spiacevoli, disturbi digitali”
Ovviamente se si tratta di una fascia di mercato altamente redditizia per i cybercriminali lo è anche per i venditori di software anti cybercriminali e senza controindicazioni!
ps Ho 54 anni ma mi sento coinvolto.