La porta del Delta e della Laguna: l’Adige
L’Adige la porta del Delta del Po e della Laguna di Venezia.
Questa affermazione sembra assurda:
il delta del Po ha come porta d’ingresso l’Adige?
la Laguna di Venezia ha come porta d’ingresso l’Adige?
Eppure era veritiera come via d’acqua, e oggi anche per pellegrini e ciclisti.
Una delle più belle piste ciclabili d’Italia e tra le più frequentate è la Ciclopista della valle dell’Adige.
Fino a Verona fa parte delle piste ciclabili europee, nello specifico EuroVelo 7 (EV 7) che in Italia diviene BicItalia 1 (BI 1) o meglio Ciclopista della valle dell’Adige,
Il progetto europeo da Verona devia per Mantova, Bologna, …
La regione Veneto vorrebbe deviarla per Padova e Venezia.
Per fortuna l’Adige scorre nella bassa veronese, padovana, rodigina e veneziana.
Vi consiglio di seguire l’Adige, la destra Adige che soprattutto nel tratto polesano (rodigino) è spesso sterrato, quasi selvaggio, con oasi WWF e golene.
Seguendo l’Adige, la destra Adige, in bicicletta o a piedi, vi troverete in territori poco popolati, spesso immersi in pace e tranquillità e potrete entrare, vicino alla foce, direttamente nel Parco Delta del Po MAB UNESCO (Riserva della biosfera) o a Cavanella d’Adige, deviando per il Brenta e quindi la Laguna di Venezia.
Cavanella d’Adige era un svincolo nevralgico, scendendo l’Adige a sinistra si poteva imboccare un canale che portava al Brenta e in Laguna, a destra si poteva imboccare un canale che portava al Po. Dal Po alla Laguna, attraversando l’Adige senza navigazione marina!