Eventi d’arte in Wikipedia: il caso VolterrArte
In Wikipedia sono presenti eventi d’arte?
CERTO!
Ad es. nella pagina di Firenze vi è tutta una sezione dedicata non solo agli eventi d’arte ma più in generale agli eventi http://it.wikipedia.org/wiki/Firenze#Eventi
Esistono eventi d’arte di serie A e di serie B in Wikipedia?
Nella realtà certo, in Wikipedia non penso anche perché un evento locale può essere di rilievo per il luogo (comune, provincia, area, …).
In Wikipedia si possono inserire solo eventi no profit o più in generale solo informazioni no profit?
Non penso altrimenti non dovrebbero essere presenti pagine come quella sulla FIAT http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat o su un evento come Pitti Immagine http://it.wikipedia.org/wiki/Pitti_Immagine
Questo ragionamento mi sembra coerente e condivido appieno le scelte Wikipedia che apprezzo, utilizzo e cerco di incrementare da anni.
Ora qualcuno tra gli alti papaveri nazionali di Wikipedia mi deve spiegare perché tale Koji (chi è? ha un nome ed un cognome o è tipo l’operatore numero …?) si è permesso di cancellare, senza preavvisarmi opportunamente, la pagina che ho introdotto sull’evento VolterrArte (che di seguito vi riporterò), con un fantomatico C4 Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale.
Questi i contenuti riportati per la pagine su VolterrArte
VolterrArte è una manifestazione di arte contemporanea che si svolge ogni anno a Volterra da giugno a fine ottobre. Ospita artisti internazionali che espongono le loro opere in luoghi d’eccezione, dai palazzi storici ai laboratori di alabastro, dalle fattorie ai piccoli borghi nei dintorni di Volterra.
VolterrArte è una manifestazione recente, nata nel 2010, ideata da Vito Abba e patrocinata dal Comune di Volterra, che è riuscita a catalizzare l’attenzione della stampa nazionale e internazionale e l’attenzione dei visitatori.
VolterrArte 2010
L’edizione del 2010 è stata dedicata alle immagini di Volterra e ai film più famosi ambientati a Volterra (Vaghe Stelle dell’Orsa di Luchino Visconti e New Moon, tratto dal best seller di Stephenie Meyer).
L’elenco degli artisti presenti: Mary Brilli, Emilie Cummings, Marybel Gallegos, Marina Gavazzi, Sumio Inoue, Alain Lapoujade, Sinae Lee, Arianna Luporini, Edward Rilke
VolterrArte 2011
L’edizione del 2010 sarà dedicata al rapporto tra arte, paesaggio e architettura di Volterra.
L’apertura coinciderà con l’inaugurazione della scultura monumentale “Equanimity” di Emilie Cummings.
Collegamenti esterni
sito ufficiale di VolterrArte
P.S. Queste considerazioni sono il mio personale punto di vista.
VolterrArte anche se condivide il punto di vista non condivide la sua pubblicazione.