Wikipedia aperta alla discussione nello spirito open se non vieni dichiarato utente problematico!

Tutti possono collaborare ad introdurre informazioni in Wikipedia.
Tutti possono discutere in spirito open fino a che qualcuno non decide di impedirti questo diritto trasformandoti in un utente problematico.
E’ interessante come l’enciclopedia di internet sia, in Italia, gestita in modo super tradizionale guardando la pagliuzza e facendo finta di ignorare la trave.
Parliamo della pagliuzza: sono utente wikipedia da anni, non ho apportato grosse modifiche al testo, ho cercato di regalare qualche fotografia soprattutto locale e far capire quanto wikipedia Italia sia indietro rispetto ad altre Wikipedie soprattutto nella promozione dei propri patrimoni in altre lingue.
Ovvero se la pagina di Venezia non è come la vorremmo noi in Wikipedia Portogallo forse non è colpa della comunità portoghese ma della comunità italiana che non è in grado di promuovere i propri patrimoni anche in enciclopedie online di altre lingue.
Soprattutto dove siamo più scarsi rispetto ad altri è nel materiale fotografico, video, …
Recentemente ho iniziato a scrivere due manuali (in forma di ebook) sulla mia attività:
Comunicati Stampa su internet e SEO per le immagini
Forse sono scritti male, forse non sono utili ma spero mi si riconosca il merito che sono tra i primi in italia (se non i primi) sugli specifici argomenti.
Per questa ragione mi sono permesso di introdurli nelle Bibliografie di alcune pagine wikipedia attinenti.
Apriti cielo!
Questa la sentenza finale di ignis a cui non posso rispondere tramite i loro canali perché utente problematico (la pagina di riferimento accessibile solo loggandosi è http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Pivari):
Ho bloccato 1 mese l’utenza. Il senso del blocco è il seguente: in questa pagina hanno scritto utenze che hanno decine di migliaia di contributi in wikipedia e plausibilmente nessuno ti tali contributi è consistito nell’inserimento di un testo in bibliografia mentre tali utenze hanno parimenti vigilato a che wikipedia non fosse usata come mezzo di promozione. Pivari quindi non può semplicemente dirci il mio libro è utile, egli deve comprendere che a fronte del fine primario di wikipedia (ampliare il contenuto delle voci) e della nostra ottusità che non ci rendiamo conto di quanto sia utile tale testo, egli deve semplicemente desistere e occuparsi, se vuole, di quel fine primario. In wikipedia non c’è tempo per fare questioni di principio su elmenti che non sono propri della crescita di wikipedia –ignis scrivimi qui 10:55, 13 mar 2013 (CET)