AI: Vero Falso
La mia è una continua ricerca della verità.
In un’epoca dove con l’AI si potrà creare/ricreare tutto (testi, immagini, audio, video, …) in modo verosimile/veritiero come distinguere il vero dal falso?
Security Insecurity
35 anni fa installai il primo firewall socks su un AIX con doppia scheda per permettere una navigazione sicura in AGIP. Poi finalmente arrivarono i primi firewall PIX di Cisco. Ho tenuto un corso sui firewall e sugli human firewall e un modulo di Cybersecurity in un ITS. Un ritorno alla Security-Insecurity.
Formazione
La formazione è una priorità di Pivari.com.
Formazione legata al mondo delle nuove tecnologie informatiche e internet (aritificial intelligence, AR/VR, IoT, cybersecurity, …) e a quello della comunicazione internet (comunicati stampa, story telling, distribuzione internet dei comunicati, social network) per aziende e privati, per le scuole, di specializzazione o di base.
La formazione però non deve ignorare la realtà e deve poter rispondere a domande di fondo/etiche.
Per questo i nostri corsi vogliono soprattutto essere una nuova chiave per interpretare la realtà, strumenti per rispondere alla domanda cos’è vero e cos’è falso?
Disabilità e Informatica
In un mondo sempre più complesso si inizia a capire sempre meglio le problematiche specifiche di ogni disabilità e della singola persona.
L’evoluzione informatica e tecnologica, pur con mille asperità, sta iniziando a dare un grande supporto alla disabilità e ci vedrà sempre più coinvolti.
Collaboriamo con TecnologicaMente InSuperAbili
Scrivere e comunicare: un must aziendale
Anche le principali aziende italiane non scrivono, non raccontano quanto hanno realizzato, i successi ottenuti in tutto il mondo. La comunicazione non è mai stata l’arma principale delle nostre aziende che hanno spesso fatto affidamento solo sul passa parola e la forza vendite. La situazione è ancora più critica per pmi, no profit, professionisti di livello internazionale influencer tradizionali.
Immaginare aziende che sanno fare storytelling aziendale (anche se si parla già di storyliving) è spesso ancora prematuro ma tutte dovrebbero almeno scrivere 3 – 4 comunicati stampa all’anno. Tutte!
Usa l’esperienza pluridecennale [email protected] [email protected] – 3402805161
Scrivere comunicati stampa, comunicati stampa in ottica seo, story telling aziendale, news per i social, … è la nostra mission.
Chiedi supporto per distribuire e pubblicare comunicati stampa (Comunicati-Stampa.com è un sito del nostro network) anche in ottica link building.
Comunicazione e Arte
Tradizione e innovazione
La comunicazione internet è sicuramente sempre più rilevante. Sono necessari un sito e social network costantemente aggiornati. Produzione continua di comunicati stampa e story telling e la loro distribuzione in tutti i media.
Rimane fondamentale la parte di comunicazione tradizionale con esposizioni e mostre in tutto il mondo, cataloghi, vernissage, …
Noi lavoriamo con Studio Abba.
- Umberto Mariani
- Fernando De Filippi
- Lorenzo Puglisi

Mainframe Modernization with GenAI Accelerator Program
Accelerare la modernizzazione dei sistemi mainframe attraverso l’impiego dell’intelligenza artificiale generativa

Sondaggio: il 75% degli studenti usa l’IA per temi e progetti scolastici
L’IA è usata soprattutto per la ricerca (76%) e per imparare (42%, +9%). Il 75% la impiega per temi e progetti (+10%).

Socializzare “faccia a faccia”, anche con i vicini
Emerge un bisogno crescente di tornare a forme sociali più intime, spontanee, quotidiane

Brand Phishing: top 10 primo trimestre del 2025 by Check Point Research
I marchi più frequentemente imitati dai criminali informatici per rubare informazioni personali, aziendali

QR code: scorciatoia digitale preferita in Italia
Uno studio di NordVPN rivela che la scansione dei QR code è diventata un’abitudine digitale molto diffusa tra gli italiani. Il 48% degli italiani scansiona codici QR ogni settimana, superando di gran lunga l’uso di altre tecnologie biometriche. Per fare un confronto, il 10% utilizza settimanalmente gli scanner per impronte digitali, mentre solo il 6% […]