matematica

What makes people engage with math
Cosa spinge le persone a cogliere le sfide della matematica?
La consapevolezza della sua utilità per una comprensione profonda della scienza e della tecnologia?
Certo, ma problemi che sembrano non avere alcun legame con la realtà ed esulano da un’applicazione pratica mostrano che c’è di più.
C’è la determinazione alimentata dal desiderio di vedere risolti i misteri che ci vengono posti.

Matematica e letteratura nel 900
matematica del 1900 lontana dalla realtà, complessa (impossibile) da visualizzare

Vendita ciucci o ciucci in vendita?
Vendita ciucci o ciucci in vendita? Ciucci o ciuccetti sono le caramelle gommose tipiche da oratorio. Quelle che si comprano per poco a numero. Ciucci sono anche gli asini. La fotografia vi spiegherà l’arcano anche se non sarà immediato trovare l’errore matematico. Riporto: CIUCCI 15 – 1 euro 6 – 0,50 euro 4 – 0,30 […]

I quadrati magici, il loro fascino e Pi greco (Rovigo)
Scrivendo la data all’americana, il 3 (marzo) giorno 14 (sabato) ’15 (3,1415) a Rovigo durante la manifestazione PiGrecoRovigo.it farò un intervento dal titolo Fascino dei Quadrati Magici. Non sono un matematico, non sono un artista, non sono un filosofo, non sono un teologo, … cercherò semplicemente di esprimere le mie sensazioni di un pomeriggio di […]
La magia dei numeri, il mistero della matematica
A cosa serve la matematica? tutti gli studenti lo chiedono. Tutti i professori, i genitori, … non fanno che elencare gli ambiti dove la matematica è la base per arrivare ad un a cosa non serve la matematica?. Eppure se razionalmente è vero questo non certo ne agevola l’apprendimento, anzi. Eppure la matematica non era […]
666, 36, 6×6, Beastly Magic Square
Prendi i primi 36 multipli di 6 e li inserisci in un quadrato 6×6 in modo tale da ottenere un quadrato magico (la somma di righe, colonne e diagonali deve dare lo stesso numero) con somma 666. Hai ottenuto il Beastly Magic Square 66 108 78 174 216 24 96 84 72 204 30 180 […]