Correre fa sempre bene alla salute?
Correre fa sempre bene alla salute?
Beijing's subway ads offer a glorious glimpse of our dystopian future. pic.twitter.com/amM5NZx8fU
— David Ramli (@Davidramli) January 2, 2017
Correre fa sempre bene alla salute?
Beijing's subway ads offer a glorious glimpse of our dystopian future. pic.twitter.com/amM5NZx8fU
— David Ramli (@Davidramli) January 2, 2017
Dixan ha fatto per San Valentino una campagna di internet marketing con il tag #tiamomacchia.
Originale? Simpatica?
Lascio a voi decidere.
Dear friends, I thank you from my heart and I ask you to continue to pray for me.
Pope Francis.— Pope Francis (@Pontifex) March 17, 2013
Dopo tanto italiano il primo tweet di papa Francesco è in inglese (@Pontifex).
Si possono trovare le traduzioni nei vari account ad es. @Pontifex_ln per il latino.
Oggi ricevo una strana email da twitter che mi diceva di cambiare la password al mio utente. Pensavo spam ma avendola guardata bene nel codice risultava proprio mandata to twitter. La metto nel cestino poi provo ad entrare in twitter e non c’è verso. Recupero l’email ed eseguo la procedura di cambio password, poi verifico l’utenza e vedo che risulta piena di post di SPAM in cirillico!
Tutto risolto? Speriamo.
Pope2You, la pagina twitter legata al sito pope2you.net, è un progetto del Ponteficio Consiglio delle Comunicazioni Sociali (pccs.va) con lo scopo di:
Silenzio e Parola: Quaresima un tweet al giorno per riflettere con il Papa
Questo il primo tweet in italiano (tradotto in moltissime lingue):
@Pope2YouVatican: Fratelli e sorelle, la Quaresima ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità #Quaresima
Avevo appena finito le slide per i Photographers Days ed ho dovuto cambiarle subito (almeno introducendo il video)!
Parlavo di servizi a supporto di Twitter come TwitPic ma dopo l’annuncio Twitter di questa sera ha ancora un senso?
Sto sperimentando la localizzazione e l’integrazione di diversi tool sulla localizzazione.
Ho notato che in Foursquare anche dopo aver fatto check in l’informazione currently in non cambia nel dettaglio.
Ovvero se faccio check in da Mc Donald’s di Rovigo l’informazione currently in rimane quella impostata di Rovigo, Veneto (non ho provato facendo check in un differente comune). E’ ovvio che se sono da Mc Donald’s non sono generelmente a Rovigo.
Inoltre l’integrazione di localizzazione tra Twitter e Foursquare prende in considerazione il parametro currently in quindi continuerà a indicarmi gereralmente a Rovigo anche se ho fatto check in in uno specifico posto.
E’ anche vero che se non faccio check out c’è il rischio che consideri la mia posizione come quella del check in fino al prossimo check in.
Con un check out potrebbe almeno ristabilire il default.
Ovvero, abito a Rovigo ed imposto la mia posizione di default su Rovigo. Faccio check in in un locale a Padova la mia posizione dovrebbe diventare Padova e meglio ancora la specifica ubicazione del locale di Padova.
Facendo poi check out potrebbe ristabilire il default.
Avete mai visto un utente Twitter sospeso?
Eccovelo!
Se mi avete seguito in questi giorni avrete anche capito il motivo.
Avevo creato un utente collegato al Comunicati-Stampa.com: twitter.com/comunicati
Probabilmente il fatto che Google lo abbia bollato come sito che distribuiva malvare ha anche fatto in modo che lo user twitter relativo venisse sospeso!
La storia infinita!