Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti amo». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo: «Simone di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti amo». Gli disse: «Pasci le mie pecorelle». Gli disse per la terza volta: «Simone di Giovanni, mi ami?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli dicesse: Mi ami?, e gli disse: «Signore, tu sai tutto; tu sai che ti amo». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecorelle.»
Questa la classifica di SEMrush relativa agli influencer italiani per quanto riguarda professional e top girls. Avete suggerimenti da aggiungere? Posizioni da cambiare?
Giovanni disse a Gesù: “Maestro, abbiamo visto uno che scacciava i demoni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva”.
Ma Gesù disse: “Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi”.
Scopri le bellezze d’Italia è un’iniziativa dedicata alla valorizzazione e alla promozione dei siti culturali italiani che nasce da Ferrero Rocher e il FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Sono stati realizzati speciali opuscoli che, per ogni regione, faranno “viaggiare” gli italiani nella storia della propria città attraverso due monumenti simbolo, uno indicato da Ferrero Rocher e l'altro “Bene del FAI”.
Ogni scheda presenta il monumento evidenziato da Ferrero Rocher con un’affascinante descrizione redatta dallo storico dell'arte Domenico Sedini che per l’occasione ha lavorato su oltre 40 opere dando enfasi a luoghi poco conosciuti del nostro territorio e aggiungendo a ciascun racconto aneddoti e curiosità. Nell’opuscolo viene illustrato anche un Bene del FAI, scelto per la vicinanza geografica a ciascun “monumento Ferrero Rocher” o perché situato nella stessa regione.
Che bella iniziativa! mi son detto.
Poi ho scoperto che: a partire dal mese di dicembre sui punti vendita in tutta Italia, oltre alla distribuzione degli opuscoli nelle isole del Natale dedicate alle specialità Ferrero, verranno esposti oltre 40 monumenti (in 3D e 2D) realizzati con migliaia di Ferrero Rocher che renderanno omaggio alle principali icone dell’Italia nel mondo, dal Duomo di Milano alla Reggia di Caserta.
Per fargli un complimento a me sembrano kitsch. Giudicate voi.
Nessuno si illuda. Se qualcuno tra voi si crede un sapiente in questo mondo, si faccia stolto per diventare sapiente, perché la sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio. Egli fa cadere i capienti per mezzo della loro astuzia. Il Signore sa che i progetti dei sapienti sono vani.
Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi da tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi.
[…] E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui?
In quel tempo, Gesù disse ai farisei:
«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe.
Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”.
Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”.
E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».