si dicono barre gli accumuli di sabbia che si formano sul fondo del mare presso la costa per incontro di correnti opposte (Treccani) Sulle coste italiane le barre in genere sono dette scanni o cavalli. Le barre nel delta del Po di Rovigo diventano scani, da buoni veneti si sono persi una doppia. Sicuramente il […]
Tag Archives: Gian Antonio Cibotto
La nebbia polesana per Toni Cibotto interrogato da Eugenio Montale
Intanto, sulla strada del ritorno ogni tanto venivamo avvolti dalla nebbia. Montale mi chiese cosa rappresentasse per me la nebbia. La nebbia è il “tabarro” che indossavano i nostri contadini in inverno. La nebbia ti copre e ti protegge, annulla tutto. Questa casa dove ora ci troviamo, è accanto a una strada trafficata, invasa dai […]
L’anguilla è Polesana! almeno quella di Eugenio Montale
L’anguilla è Polesana almeno quella nella poesia di Eugenio Montale come racconta Toni Cibotto: Montale, incuriosito dai miei racconti riportati nel libro (Cronache dell’alluvione), mi fece sapere che avrebbe voluto visitare i luoghi dove si erano sviluppati, il delta dove avevo già “portato” Pavese, Vittorini, Levi e molti altri ancora. […] “[…] l’iride breve, gemella […]