Ho finito di leggere Perduti nei quartieri spagnoli di Heddi Goodrich
Cosa spinge una scrittrice statunitense che vive in Nuova Zelanda a scrivere il suo primo romanzo in italiano e su Napoli?
Cosa spinge una scrittrice statunitense che vive in Nuova Zelanda a scrivere il suo primo romanzo in italiano e su Napoli?
Mario Hübler ha introdotto il libro di Alfredo D’Attorre, “L’Europa e il ritorno del «politico». Diritto e sovranità nel processo di integrazione”. Interventi di Massimo D’Alema, David Sassoli, Carlo Galli e Nadia Urbinati
Il verde millennio, Novilunio (premo Hugo 1965), I tre tempi del destino di Fritz Leiber
Opera struggente di un formidabile genio finito in queste vacanze pasquali (egg-ers)
Uno scritto-riflessione di Francesco Micci: E’ primavera. E’ tempo di miracoli.
Per quanto riguarda l’educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtù, ma le grandi.
matematica del 1900 lontana dalla realtà, complessa (impossibile) da visualizzare
Non sono mai astato amante delle feste di Capodanno come di tutti gli eventi speciali. Ovviamente da ragazzo, e non solo, ci tenevo a parteciparvi, a divertirmi ma senza “speciali attese”. Non l’ho mai trasformata nell’unico evento speciale di tutta l’annata. Ho scoperto da poco la tendenza di trasformare giornate speciali in giornate a tema. […]
Ho finito di leggere La Quinta Stagione di N. K. Jemisin, premio Hugo così come i successivi due della trilogia (The Obelisk Gate e The Stone Sky). Questo genere di fantascienza mi appassiona poco. Nella fantascienza cerco da sempre futur-scienza e uno spunto di riflessione sul quotidiano, sulla vita dell’uomo. Mi sono sempre piaciute poco […]
Non so se Cixin Liu sia il migliore scrittore di fantascienza cinese. E’ sicuramente il primo scrittore asiatico di fantascienza ad aver vinto con Il problema dei tre corpi il premio Hugo. A me il libro è piaciuto molto, imperdibile il Poscritto dell’autore. Le storie della scienza sono più maestose, coinvolgenti, profonde, eccitanti, strane, terrificanti, […]