Un’azienda che sito deve avere o non è necessario?
sito biglietto da visita, sito brochure, sito con news, sito di e-commerce, page facebook, business.site, …?
sito biglietto da visita, sito brochure, sito con news, sito di e-commerce, page facebook, business.site, …?
Quasi 10 anni fa mi provai a ribellarmi allo strapotere di Google che semplicemente aveva oscurato il mio sito perché lo dichiarava attaccato. Per gli altri utenti sicuramente un’azione positiva ma per me quel sito era tutto e sicuramente io non ero colpevole di tale attività e Google certo non mi veniva incontro soprattutto tecnicamente. […]
Per avere informazioni su luoghi da vedere forse non era corretto scomodare l’enciclopedia (Wikipedia). Forse non era corretto consultare Tripadvisor che tutti utilizzano soprattutto per valutare i locali. Ecco che Facebook si vuol mangiare anche quella fetta con le guide turistiche! In molti cominciavano a dire che Facebook è morto 😉
Facebook e flickr permettono di introdurre una cover nella home ma le informazioni testuali che si possono introdurre sono limitate a nome e cognome. Cercando il mio nome e cognome trovano facilmente il mio sito ma perché non suggerirlo introducendo un watermark? (Leggi il mio ebook SEO per le immagini.) Ecco come si presentano ora […]
Provate a cercare Belen Rodriguez su Facebook.
Ovviamente immaginavo che fosse www.facebook.com/belenrodriguez o www.facebook.com/belen.rodriguez invece deve essere la sorella! 😉
Tra i giochi più conosciuti per consolle c’è Grand Theft Auto (GTA).
Da sempre amato/odiato per la sua violenza, perché trasforma la criminalità in un gioco.
Pur essendo un successo mondiale probabilmente viene ancora visto come un fenomeno americano.
Ben diverso il polverone che sta creando Paga il Pizzo, applicazione nostrana Facebook.
Qui si gioca con la nostrana camorra!
Nuovi attacchi di phishing e malware contro il social network per eccellenza: Facebook.
Facebook non è nuovo a questo genere di attacchi. Ma se prima era solo spam, adesso l’attacco si è rivelato più insidioso: un vero e proprio “amo” per pescare nel mucchio utenti distratti.
I nuovi messaggi di phishing arrivano via email con l’esca di un improbabile aggiornamento (“Facebook account update”, “New login system” e “Facebook update tool”) e sono identici agli inviti ufficiali: